Piccolo Borgo Antico in scena a Salina con “L’Onda di Maometto”, lo scontro Islam- Occidente La Compagnia Teatrale Piccolo Borgo Antico questa sera, al Teatro Punta Megna a Leni, nell’isola di Salina, alle ore 21.30, presenterà “L’Onda di Maometto”. Trasposizione teatrale scritta a sei mani da Alberto La Volpe, Stefania Porrino e Livio Zanotti. Uno sguardo realistico sugli …
Read More »Tag Archives: Teatro
‘Volevo essere brava’: l’assillante ricerca del ‘corpo giusto’
Otto donne alle prese con un corpo da ‘aggiustare’. Sette attrici su un palco a raccontare la continua lotta contro una fisicità nemica, imperfetta. Un palco essenziale, per far fuoco su sette realtà complesse e straordinariamente semplici. Alcune bilance a terra, i simboli che racchiudono con disarmante semplicità un dramma-racconto che si anima nelle parole, studiate e dirette, di 7 …
Read More »LA CULTURA ACCESSIBILE A TUTTI
Messina, la città denigrata e criticata per la scarsa funzionalità e per le scarse iniziative sociali e culturali, diventa la culla di uno dei più importanti progetti di solidarietà culturale. Primo tra tutti i teatri in Italia, il teatro Vittorio Emanuele di Messina si propone di allargare la fascia di fruitori della cultura e di diventare più “accessibile”, non soltanto …
Read More »Un gioco di scatole emotive sulla rete di libere parole
Conclude la rassegna “Incroci” alla Saletta Laudamo oggi alle 21 e domani alle 17.30 la pièce della drammaturga emergente messinese Auretta Starrantino della “QuasiAnonimaProduzioni” che porterà in scena “Quando, come un coperchio…”con musiche di Vincenzo Quadarella ed allestimento di Valeria Mendolia, con Oreste De Pasquale nei panni di Bruno e Giada Vadalà nei panni di Amalia. «Il coperchio di questo …
Read More »L’OMBRA SUONA CONTROLUCE
“Noi non raccontiamo, noi evochiamo” ci dice Sasà Neri “Per noi quello di oggi rappresenta un debutto assoluto anche perché è la prima volta che facciamo teatro insieme alla band della Casa delle candele di carta che presentano il loro concept album; a loro ci siamo avvicinati come un gatto che si avvicina ad una cosa nuova con sensibilità e …
Read More »SIRA, OSCURITÀ DELLA VIOLENZA
“ Il male che è sotto il cielo, gli uomini che sono dominati dal destino” questo il senso di una sorta di prologo-citazione, recitato a S. Maria Alemanna da Tino Caspanello che apre Sira, opera del bel trio e voce plurima del teatro del pubblico incanto, nel cartellone Atto Unico di Auretta Sterrantino e Vincenzo Quadarella. E’ Sira, sono le …
Read More »La passione di Agata, una storia di pupi
Un’occasione unica quella che si presenta a fine mese presso il Parco Commerciale PORTE DI CATANIA Stradale Gelso Bianco (CT). Il teatro Marionettistico dei F.lli Napoli mette in scena la Passione di Agata. Contrariamente a quanto possa pensarsi, l’Opera dei Pupi non è affatto l’arte povera o per i poveri del Teatro. Nata nell’Italia meridionale e soprattutto in Sicilia tra …
Read More »RATPUS
L’ambiente gotico della chiesa di S. Maria Alemanna si fa scena con Ratpus, secondo spettacolo teatrale della rassegna “Atto Unico” 2014-2015 di QaProduzioni di Auretta Sterrantino e Vincenzo Quadarella con una straordinaria e commossa Carmelinda Gentile, la Beba del Commissario Montalbano, nel ruolo della protagonista Cetty Curfino mugghieri di Cescu. Si tratta di un adattamento di un testo dello scrittore …
Read More »Dario, Renato, Francesco e i Bambini
L’occasione è di quelle da non perdere. Il 7 di Settembre Dario Fo sarà al Teatro Antico di Taormina con il suo spettacolo ” Lu santu jullare Francesco”. Lo spettacolo riprende un vecchio lavoro di qualche hanno fa completamente rivisitato ed aggiornato dall’autore, che con la maestria che l’ha sempre contraddistinto ha unito la storia medievale, i miti e le …
Read More »Gli abiti nuovi di Valentina Lodovini
In tour al fianco di Marco Travaglio per i teatri del Bel paese. <<“E’ stato la mafia” e’ necessario, diceva Peppino Impastato: ‘la conoscenza ci salverà’>> Ermetica, misteriosa, eppure il suo sguardo racconta più di quanto lei non dica. La camaleontica Valentina Lodovini, reduce dai numerosi successi cinematografici – brilla nel cast di Luca Miniero ( “Benvenuti al …
Read More »Isiviu’ un sguardo che va oltre le scene
“Favorire la scoperta dell’arte e dello spirito e soprattutto consentire a tutti l’accesso nei luoghi di cultura. Questo principio di accessibilità è la missione del nostro lavoro”. Con queste parole Barbara Marsala, attrice messinese, ci presenta Isiviù, (http://www.isiviu.com/ ) un progetto di accessibilità culturale introdotto da lei in Italia e in fase di sperimentazione già da qualche anno, con ottimi …
Read More »Tutti gli infami per nomi e cognomi
“Nomi, cognomi e infami”, lo spettacolo (che è anche un libro) di Giulio Cavalli, ripercorre i troppi anni bui della nostra Repubblica. La parola fa paura, sia essa una narrazione o un testo teatrale, una canzone o un articolo giornalistico: è un’arma bianca più potente di cento pallottole, colpisce senza spargere sangue, destinata a restare e a farsi Memoria collettiva. …
Read More »Una rivoluzionaria a Teatro
Salernitana di nascita, bolognese d’adozione e con la famiglia divisa tra Milano e Venezia. Raggiungo telefonicamente Tiziana Di Masi, bravissima attrice che ha scelto un’altra cifra stilistica per i suoi spettacoli, a testimonianza che in Italia è ancora possibile, per fortuna, andare oltre, superare gli steccati di genere e i clichè dell’ostentazione del corpo femminile come unica fonte per soddisfare …
Read More »Il panorama del musical a Messina
È il secondo anno questo della scuola Vaudeville, una realtà nuova che cerca di rendere sempre più concreto il panorama del musical a Messina, vediamo come attraverso delle interviste ad alcuni docenti della scuola. Alessandro Alù (direttore artistico e insegnante di recitazione, storia del teatro, storia del musical) Com’è nato il progetto di questa scuola? Dopo aver frequentato …
Read More »Palmi, citta’ del cinema e del teatro
Provate a digitare sulla vostra pagina internet il sito www.aadcalabria.com – mi raccomando, a-a-d Calabria. No, non “ada”, che è l’associazione dei direttori di albergo, e che il vostro motore di ricerca vi suggerisce perché non trova il sito da voi digitato. Vi chiederete perché cercare un indirizzo web che non esiste. La risposta è che a quel sito corrispondeva …
Read More »Mara, una vita sul palco
A che età hai iniziato a capire che avresti voluto diventare un’attrice? Da bambina il mio gioco preferito era “fare i film” con le mie amichette…ma l’episodio che mi ha fatto innamorare di questo mestiere risale all’età di undici anni: mia madre mi lesse un dialogo assai celebre di Shakespeare, la famosa scena del balcone in “Romeo e Giulietta”, e …
Read More »Il Tindari Festival comincia con un abbraccio
“C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte, dove rimani senza fiato .. per quanta emozione provi.. Dove il tempo si ferma e non hai più l’età.. quel posto è tra le tue braccia in cui non invecchia il cuore, mentre la mente non smette mai di sognare … Da lì fuggir non potrò poiché la fantasia d’incanto …
Read More »Tremate, tremate, le streghe ci sono sempre state
Si può raccontare con ironia e leggerezza del ruolo di presunta subalternità delle donne siciliane rispetto ai loro legittimi mariti senza tradire il senso delle loro tragedie, delle sofferenze, delle insoddisfazioni coniugali, delle angherie secolarmente sopportate, dei loro amori più o meno segreti? La risposta è si, si può! Ed è proprio questo il leitmotive che permea lo spettacolo di e con Silvia Martorana Tusa, …
Read More »