Solare, semplice e deciso. Francesco Di Lorenzo, attore siciliano personifica i caratteri della sua terra d’origine che ama profondamente. La sua carriera artistica vanta un curriculum assai vario, ma il filo rosso che lega la sua arte è la voglia di aprire e suggerire spazi di partecipazione. Luoghi in cui il cittadino possa esercitare uno spazio critico, seguendo la via …
Read More »Tag Archives: Teatro
Don’t dream it, be it
“Mi piacerebbe, se mi permettete, condurvi in uno strano viaggio… Sembrava una notte come tante altre quando Brad Majors e la sua fidanzata Janet Weiss, due giovani normali ed in salute, lasciarono Danton, quella sera di fine novembre, per andare a trovare il Dr. Everet Scott, ex professore e ora amico di entrambi. È vero che c’erano nuvole temporalesche… nere, …
Read More »Beba di Montalbano in scena contro l’amianto
E’una storia fatta di corrispondenze e riflessi. La protagonista è Carmelinda Gentile, conosciuta al grande pubblico per aver interpretato Beba nel commissario Montalbano. Nel suo cammino artistico , ora, alcuni eventi del passato le hanno suggerito la trama di una storia da raccontare. Sullo sfondo una fabbrica, l’Eternit di Siracusa, luogo che ha mietuto insieme lavoro e terrore. Sulla scena …
Read More »Laboratorio di creativita’
Avviene ogni venerdì pomeriggio, verso le 16:30. È un incontro strano, imprevedibile, impensabile quando ancora non se n’è fatta esperienza. Eppure con costanza e puntualità si ripete ogni settimana: dei ragazzi e giovani adulti affetti dalla sindrome di down si incontrano nei locali della sede Vaudeville con i membri della stessa compagnia per giocare insieme a fare teatro. Un gioco …
Read More »Tutto quello che sto per dirvi è falso
Un titolo accattivante per uno spettacolo innovativo nella tematica e nella forma: è l’ultima fatica dell’attrice Tiziana Di Masi e di Andrea Guolo, autori di opere teatrali spiazzanti, mai convenzionali, di quel teatro che alcuni chiamano “civile” e che ha come filo conduttore l’impegno contro le mafie. “Tutto quello che sto per dirvi è falso” è un altro capitolo nella …
Read More »Lettera aperta alla Dirigenza del Vittorio Emanuele
Riceviamo e pubblichiamo Spero che con questa mia lettera aperta possa rendere chiare e trasparenti le motivazioni del mio operato e, contemporaneamente, mettere fine alle sterili polemiche che la dirigenza del Teatro Vittorio Emanuele ha messo in campo dopo la mia rinuncia a dirigere il Rigoletto di Verdi. Stare nella stanza dei bottoni può spesso far perdere il senso della realtà: …
Read More »Agostino, il teatro civile e l’incivilta’ che l’ha sempre vinta
C’è chi lo definisce “teatro civile”. Chi, come Ascanio Celestini, sostiene che l’esistenza di un “teatro civile” presupponga quella di un “teatro incivile, selvaggio e mascalzone”, dunque meglio quest’ultimo. Sta di fatto che lo spettacolo “Agostino, tutti contro tutti”, scritto da Massimiliano Bruno e recitato magistralmente da Rolando Ravello, andato in scena dall’8 al 10 febbraio alla sala Laudamo di …
Read More »Mangia che la mafia ti passa
«Il mio rispetto va a tutti. Credo che ognuno, al di là di quello che può aver fatto nella sua vita, meriti rispetto in quanto essere umano. Però questo non può limitarmi nel mio diritto di cronaca». Agli insulti Tiziana Di Masi risponde così, con una superiorità morale che difficilmente chi è impregnato di cultura mafiosa sin dai primi anni …
Read More »“I miei occhi cambieranno”
Associazione culturale If Prana presenta: “I miei occhi cambieranno”, tratto da: “Certo che mi arrabbio” di Celeste Brancato Con Federica De Cola, Drammaturgia; Giampiero Cicciò e Giusi Venuti, Scene e Costumi; Francesca Cannavò, Disegno Luci; Renzo Di Chio Regia Giampiero Cicciò Note di regia Mettere in scena un testo di Celeste significa, innanzitutto, lasciarmi guidare dalle sue parole. Ho condiviso …
Read More »Le idee non si piegano!
“Alcuni scienziati affermano che l’idrogeno, proprio perché così abbondante, è il mattone fondamentale dell’universo. Io dico che nell’universo c’è più stupidità che idrogeno”. Così, il grande artista Frank Zappa con la sua nota mordacità misurava la stupidità dell’uomo. E l’altra notte davanti al Teatro occupato Pinelli ne abbiamo raccolta una grandissima dose: sono state accartocciate e distrutte le biciclette di …
Read More »Occupare e occuparsi di città: il teatro occupato non basta
Luciano Marabello “Il presente delle cose passate è la memoria; il presente delle cose presenti è la vista; e il presente delle cose future è l’attesa.” S.Agostino Le Confessioni Libro XI I luoghi costruiti e abbandonati sono insieme memoria, vista e attesa, sono una cruda trasfigurazione della forma, sono anche la decostruzione dello spazio di relazione vissuto e/o prefigurato, sono …
Read More »Il Teatro dichiara:“Io speriamo che me la cavo”
Una presentazione, quella della stagione musicale, del Teatro Vittorio Emanuele che racchiude molti malumori. Infatti, il consiglio d’amministrazione ha presentato il cartellone 2013 davanti all’orchestra, lavoratori precari, che si sono presentati armati di strumenti musicali e con le labbra serrate da nastro adesivo. Il sovrintendente Paolo Magaudda ha sottolineato in conferenza stampa che è stato fatto tutto il possibile in …
Read More »Morte accidentale (ma non tanto) di un teatro
Parafrasando il titolo della celebre commedia di Dario Fo, dedicata alla strana morte per assassinio/suicidio dell’anarchico Pinelli, temo che il nuovo spazio culturale aperto alla città da 200 giovani matti pieni di libertà e democrazia, di sogni e ideali, possa presto morire per colpa dei soliti protagonismi politici o di una asfissiante e insopportabile prosopopea culturale, locale e provincialotta, che …
Read More »La cultura salvera’ Messina
La cultura salverà Messina. Difficile a crederlo in un paese dove la scuola pubblica è a pezzi, l’università in ginocchio e i fondi della ricerca tagliati a zero. Ma nella cultura come unica via di salvezza per la nostra stanca e disorientata società post moderna in generale e per la ormai morente, e generalmente anche dormiente, città di Messina ne …
Read More »Il magico mondo dei diversi
Corpi, idee, passioni, sentimenti, animi, satira, storia, politica, cronaca, opera, società, amore, differenze, cultura, razze e razzismi, tutto questo e molto altro ancora è racchiuso nel magico mondo del teatro. Mondo a cui tutti dovrebbero poter accedere, un mondo che permette di sognare e di vivere, un mondo che dà speranze a chiunque desideri il massimo, un mondo che con …
Read More »“Ultimo giorno” di Tomasello torna a Messina
La coproduzione tra Teatro di Messina e Stabile del Friuli Venezia Giulia, mette in scena la tragedia contemporanea dei kamizake. Regia di Antonio Calenda, interpreti Maurizio Marchetti, Maria Serrao, Angelo Campolo e Orazio Corsaro Torna per tre giorni nella Sala Laudamo, dove è nato nella scorsa stagione, “Ultimo giorno”, il dramma scritto da Dario Tomasello, coprodotto dall’Ente Teatro di Messina …
Read More »