Tratta esseri umani, la messinese Restuccia in Nigeria per formare la polizia

Concetta Restuccia responsabile dell’Area Immigrazione e Tratta dell’Associazione Penelope a Benin city per la formazione della polizia nigeriana. La sua intervista al rientro.

“La costruzione di reti locali e transnazionali è di fondamentale importanza nella lotta per i diritti”. E’ una sorta di legge non scritta per Concetta Restuccia, messinese, responsabile dell’Area Immigrazione e Tratta dell’Associazione Penelope che da oltre vent’anni si occupa di persone in situazione di povertà estrema, vittime di fenomeni di sfruttamento, violenza ed esclusione sociale.

Dopo la settimana trascorsa a Salvador de Bahia lo scorso dicembre per contrastare il fenomeno della violenza di genere ( di cui ci aveva raccontato in questa intervista)  la Dott.ssa Restuccia è volata a Benin City, capitale dello stato di Edo, dove dal 07 all’11 ottobre ha lavorato ad un programma di formazione a beneficio della polizia nigeriana volto al rafforzamento del contrasto e della prevenzione del traffico di migranti e della tratta di esseri umani.

Chiamata proprio “in considerazione della sua peculiare e significativa esperienza professionale”, ha fatto parte di un team notevole costituito da esponenti delle principali organizzazioni internazionali del settore della cooperazione di Polizia, INTERPOL –UNODC e del settore della tutela dei diritti dei migranti nonché esperti delle competenti articolazioni della Polizia di Stato e della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania.

Le attività di formazione hanno visto tra gli uditori 30 funzionali dell’ETAHT – (Edo State Task Force Social protection in countering trafficking of human beings) che hanno ascoltato i diversi esperti sulle buone pratiche già utilizzate in Italia per contrastare lo smuggling e la tratta di esseri umani. L’abbiamo incontrata al suo rientro a Messina per raccogliere la sua testimonianza di questa settimana d’immersione nella realtà Nigeriana.

Check Also

TUTTE LE DONNE CONTRO LE VIOLENZE IN FAMIGLIA!

Si parla di donne, ma anche di minori. “C’è un silenzio sui minori”, ha denunciato la pediatra Maria Teresa Vaccaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *