Umbria donne e lavoro messaggia la sicurezza

Invia via web o sms la tua breve riflessione di massimo 140 caratteri sul tema della sicurezza.

Le vincitrici del concorso riceveranno in premio un assegno rispettivamente di: 800 euro per il primo premio, 500 euro per il secondo premio, 300  euro per il terzo premio.

leggi attentamente il bando!!

 

Il Concorso “Umbria donne e lavoro” è giunto alla sua sesta edizione. Quest’anno per realizzare un’azione di sensibilizzazione ancora più capillare sul tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, si è voluto privilegiare l’utilizzo del messaggio sia web che tramite cellulare. Tale    mezzo di espressione,  per la sua elevata diffusione,  costituisce oramai uno strumento  di relazione di uso comune. Il messaggino è  entrato a far parte della comunicazione tra  giovani e meno giovani e può rappresentare un mezzo alternativo  per testimoniare il proprio pensiero, il proprio punto di vista.
L’attualità degli infortuni lavorativi, delle tecnopatie e delle morti bianche  impone a tutti  una riflessione attenta sulla necessità di garantire maggiore prevenzione nei luoghi di lavoro. Pertanto, attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti di comunicazione, s’intende attirare l’interesse di un numero sempre più ampio di persone, per promuovere la riflessione su tale  problematica e contribuire  al cambiamento di una mentalità spesso fatalista e superficiale nonché talvolta spregiudicata.

L’attività di prevenzione e l’adozione dei sistemi di sicurezza possono, come dimostrano i fatti, concorrere ad evitare dolori, lutti e situazioni di disagio, che sono determinati da circostanze  quasi sempre evitabili e prevedibili.

L’iniziativa è rivolta in particolare alle donne protagoniste, dirette o indirette,  di questi drammi. Insieme a loro vogliamo proporre una riflessione a tutti, dal singolo alle Istituzioni,  affinché ciascuno per il proprio ruolo, possa concorrere  alla diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro,  perchè si adottino comportamenti corretti ed adeguati nella realtà che ci circonda.

Bando di Concorso

Art. 1: Promotori, ambito e finalità del concorso

Scopo del concorso è quello di contribuire a dare un rilievo territoriale ed istituzionale al tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, valorizzando “il punto di vista delle donne”, in un’ ottica volutamente di genere.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle manifestazioni realizzate congiuntamente dall’Inail e dall’Anmil in occasione della Festa della Donna, a cui aderiscono anche la Provincia di Perugia,  Assessorati alle Pari Opportunità ed Attività CulturaliEconomiche e Sociali, la Consigliera di Parità della provincia di Perugiail Comune di PerugiaAssessorato alle Pari Opportunitàl’Università di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia e l’Ordine degli Psicologi della provincia di Perugia.

Art. 2: Destinatari

Il Concorso è aperto a tutte le donne, italiane e straniere, che hanno compiuto il quattordicesimo (14°) anno di età  alla data di scadenza della domanda di partecipazione.
La partecipazione al concorso  è gratuita.

Art.3: Oggetto del concorso

Il messaggio, lo sguardo delle donne sulla sicurezza nel lavoro: parole ed idee, in rosa, per la prevenzione.

Art. 4: Caratteristiche Tecniche

Il concorso consiste nella composizione di una frase o di una breve riflessione, sotto forma di messaggio telefonico o web,  sul tema della sicurezza  e prevenzione nei luoghi di lavoro, della lunghezza massima di  140 caratteri. Per caratteri si intende l’intera battitura della frase, compresa la punteggiatura e la spaziatura tra una parola e l’altra.

Possono partecipare al concorso solo  messaggi scritti in lingua italiana.
Ogni autrice può partecipare con una sola frase inedita.

Tutti le frasi  dovranno pervenire mediante il sito  ” www.donneelavoro.it,  sezione “messaggi” o tramite SMS inviato  al numero 392 45 04 355  (al costo di un normale SMS secondo il proprio piano tariffario)

Art. 5: Modalità-Termine per la presentazione lavori

I messaggi  dovranno pervenire entro e  non oltre l’8 febbraio 2011.

Per la partecipazione tramite Internet:
www.donneelavoro.it :
attraverso il sito www.donneelavoro.it, compilare il modulo contenuto  nella sezione Messaggi inserendo  le generalità dell’autore e la frase che si intende spedire e premere invio.
Una  e mail di risposta confermerà la consegna avvenuta.

Per la partecipazione tramite SMS
tramite un SMS al numero 3924504355 (al costo di un normale SMS secondo piano tariffario) indicare :
nome, cognome,data di nascita,  residenza, recapito telefonico ed  e-mail e,  a seguire,  chiusa tra virgolette (“) la frase che si intende far concorrere.
Una  e mail o SMS di risposta confermerà l’avvenuta consegna.
Le frasi verranno  poi pubblicate nella bacheca del sito  www.donneelavoro.it e su Facebook.com /donneeelavo e su Twitter.com/donneelavoro,  previa visione da parte dell’amministratore di sistema.

Art. 6: Modalità di selezione.

Tutti i messaggi pervenuti saranno oggetto di una preselezione da parte di una giuria popolare fatta dai visitatori del sito, che potranno votare, una sola volta, la frase preferita, indicandone se possibile la motivazione. Le frasi più votate su internet e, qualora la Commissione Tecnica lo ritenesse opportuno, anche tutte le altre pervenute, saranno valutate da una Commissione Tecnica  giudicante, composta da studenti dell’Università di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia e da tecnici ed esperti in comunicazione, anche della stessa Facoltà.

Saranno assegnati tre premi  e le autrici dei messaggi vincitori verranno premiate, a Perugia, il giorno 7 marzo 2011.
La composizione della Commissione Tecnica Giudicatrice sarà pubblicata sul sito  www.donneelavoro.it, entro la data di scadenza del concorso.

Il giudizio della commissione è insindacabile. Non sarà accolta alcuna domanda volta a conoscere le opinioni espresse dai giurati ed a visionare gli atti della commissione.

DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA’: la giuria non sarà tenuta ad esplicitare le motivazioni delle scelte operate, né ad inviare comunicazioni agli esclusi o ai  non vincitori. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali disguidi e smarrimenti dei messaggi, che dovessero verificarsi con l’inoltro dei lavori.
Le frasi  potranno essere utilizzate, libere da diritti d’autore, per tutti gli usi e consumi consentiti dalla legge, per siti istituzionali degli enti promotori e per eventuali scopi promozionali e divulgativi. L’esercizio del diritto d’uso a favore degli organizzatori deve intendersi a titolo non esclusivo e completamente gratuito.

Art. 7 : Premi

Le vincitrici del concorso riceveranno in premio un assegno rispettivamente di: 800 euro per il primo premio, 500 euro per il secondo premio, 300  euro per il terzo premio.
I messaggi delle vincitrici, nonchè quelli ritenute idonei dalla Commissione, verranno pubblicati a cura dell’Inail e diffusi  tramite i canali istituzionali dei Soggetti organizzatori.
Le vincitrici saranno avvisate telefonicamente, con comunicazione personale,  del risultato ottenuto, e potranno ritirare il premio il giorno della 7 marzo 2011 o successivamente presso la sede  INAIL di Perugia, via Pontani 12.

Art.8:  Diffusione – Pubblicazione

Per gli scopi e le finalità che s’intendono perseguire con la presente iniziativa, gli Enti Organizzatori si riservano di dare diffusione alle frasi inviate, secondo le modalità che riterranno di adottare per una maggiore efficacia e valorizzazione delle stesse, senza che per ciò nulla sia dovuto agli Autori, pur garantendo la citazione dell’autore medesimo.
DIRITTI D’AUTORE: gli autori partecipanti cedono, a titolo gratuito, i diritti per la pubblicazione della frase a cura dell’Inail e/o degli altri Enti organizzatori e contestualmente il diritto all’utilizzo, in qualunque tempo, a titolo non esclusivo.

Art. 9: Pubblicità del bando

Il presente bando di concorso è reperibile sul sito internet  www.donneelavoro.it e su quelli degli Enti organizzatori, nonchè presso tutte le Sedi Inail della Provincia di Perugia, presso gli Uffici Territoriali dell’ ANMIL, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia.
Per  informazioni tecniche sulla realizzazione e spedizione dei messaggi : Tel. 0742 450489 – 340926 – Cell. 3939517550.
Per informazioni generali: Tel 075 -5015611 / 664 – – Fax 075 5015677 –  www.inail.it/umbria”www.inail.it/umbria

Art. 10: Cerimonia di Premiazione

La premiazione è programmata per il giorno 7 marzo 2011 a Perugia, in occasione della Festa della Donna, in luogo da stabilire.

La partecipazione al concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento. Per cause di forza maggiore, per problemi tecnico-organizzativi, per apportare migliorie o in caso di situazioni particolari non previste, gli organizzatori potranno modificare il presente regolamento.

 


Check Also

Il sindacalista Aboubakar Soumahoro sciopera a Montecitorio

Da oggi inizio lo sciopero della fame e della sete incatenandomi ai cancelli del Palazzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *